Insieme a Save the Children per sostenere Il futuro dei più piccoli.
In Credem siamo convinti che ogni bambino e bambina debba avere l’opportunità di crescere in salute e sviluppare il proprio talento. È per questo che, da oltre 20 anni, siamo al fianco di Save the Children, l’Organizzazione che da oltre 100 anni lotta per salvare la vita ai più piccoli e garantire loro un futuro. Insieme, lavoriamo per contrastare la povertà educativa e offrire alle nuove generazioni migliori opportunità di crescita.

Scopri i progetti
Il Gruppo Credem al fianco di Save the Children
Da oltre 20 anni, la fiducia che riponiamo in Save the Children si traduce in un impatto concreto.
Anche nel 2025 il Gruppo Credem ha rinnovato il proprio impegno nel continuare a supportare sia i percorsi educativi dei Punti Luce che il progetto Crescere Insieme, per accompagnare bambine e bambini verso un futuro di opportunità e benessere. Siamo stati tra i primi a sostenere i Punti Luce dal 2014 e grazie al nostro sostegno è stato possibile raggiungere più di 40.000 persone, principalmente minori, offrendo loro opportunità educative e di crescita.
oltre 40.000
Beneficiari raggiunti dal 2014 al 2024
240
Doti educative dal 2014 al 2024
oltre 2.500
Bimbi da 0-6 anni raggiunti con il progetto "Crescere Insieme" dal 2022 al 2024
oltre 2.200
Genitori raggiunti con il progetto "Crescere Insieme" dal 2022 al 2024
L'unione delle competenze per l'educazione anche dei più piccoli!
“Crescere Insieme” nasce nel 2022 grazie alla volontà e al sostegno del Gruppo Credem e la collaborazione di Fondazione Reggio Children e Save the Children con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa di bambine e bambini da 0 a 6 anni. Questo progetto si inserisce nel più ampio programma "Spazi Mamme di Save the Children" che, dal 2014, si occupa di supportare le famiglie in situazioni di vulnerabilità socioeconomica sul territorio italiano. Grazie a questa sinergia in tutti gli Spazi Mamme verranno attivati nuovi laboratori per i genitori e i loro bambini dove, con approcci innovativi, si affronteranno tematiche legate a ogni specifico territorio (sostenibilità, natura, digitale, alimentazione).
Reggio Children è un centro internazionale per la difesa e la promozione dei diritti e delle potenzialità dei bambini e delle bambine che nasce nel 2011 per valorizzare e rafforzare l'esperienza delle scuole e dei nidi d’infanzia comunali di Reggio Emilia, conosciuta in Italia e nel mondo come Reggio Emilia Approach®.
Un luogo di esperienza, opportunità e crescita per i bambini in Italia.
I Punti Luce sono spazi ad alta densità educativa, che sorgono nei quartieri e nelle periferie maggiormente svantaggiate delle città, per offrire opportunità formative ed educative gratuite a bambine, bambini e adolescenti tra i 6 e i 17 anni. All’interno di questi spazi i bambini e le famiglie possono usufruire di diverse attività: tra cui sostegno allo studio, laboratori artistici e musicali, promozione della lettura, accesso alle nuove tecnologie, gioco e attività motorie. Negli spazi si offrono inoltre consulenze legali, psicologiche, pediatriche e di supporto alla genitorialità ai genitori o alle figure adulte di riferimento dei bambini.
Credem è stata tra i primi a credere fortemente nel progetto che oggi è attivo su tutto il territorio nazionale con una rete di 26 Punti Luce nelle periferie di 20 città italiane e 15 regioni: Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Veneto.

Un "piano individuale di aiuto" per i bambini più fragili.
La dote educativa è un piano personalizzato che offre beni e servizi educativi ai bambini che vivono in povertà estrema. Ogni dote è personalizzata per età e necessità, con l’obiettivo di supportare le passioni dei bambini anche fuori dai Punti Luce, rafforzandone resilienza e competenze. Esistono tre tipi di doti:
- Doti Punti Luce: per bambini e ragazzi tra i 6 e i 17 anni che frequentano i Punti Luce. Supportano il diritto allo studio (fornitura di testi e kit scolastici), offrono attività extra-scolastiche (sport, arte) e occasioni per ampliare i propri orizzonti (campi estivi).
- Doti di crescita: per adolescenti tra i 13 e i 17 anni in famiglie vulnerabili, mirano a prevenire l’abbandono scolastico e favorire la continuità educativa, in collaborazione con le scuole.
- Doti di comunità: per minori tra i 6 e i 17 anni in contesti socio-economici svantaggiati, con un tutor che li segue nel loro percorso, segnalati da scuole, servizi sociali e reti locali.
.png)
Save the Children, da oltre 100 anni, lotta per salvare le bambine e i bambini a rischio e garantire loro un futuro.
Dal 2003 abbiamo scelto di essere partner di Save the Children perché è la più importante organizzazione internazionale indipendente che lavora in Italia e nel resto del mondo per dare alle bambine e ai bambini l’opportunità di crescere sani, ricevere un’educazione ed essere protetti.
