Premi Invio per accedere all'area privata

PIANETA

La salvaguardia del pianeta è un tema centrale nelle nostre strategie

Riscaldamento globale, perdita di biodiversità e spreco delle risorse, sono problemi reali che devono essere affrontati per garantire un futuro alle generazioni che verranno, per questo la salvaguardia del pianeta è un tema centrale della nostra strategia.

NET-ZERO BANKING ALLIANCE

Credem ha aderito all’iniziativa promossa dalle Nazioni Unite

L’obiettivo è di accelerare la transizione sostenibile dei principali istituti bancari a livello internazionale, attraverso l'allineamento dei propri portafogli di prestiti e investimenti al raggiungimento dell’obiettivo di zero emissioni nette entro il 2050, previsti dai target fissati dall’Accordo di Parigi sul clima.

RISULTATI 2024

Il nostro impegno per l'ambiente

Valutiamo con attenzione gli impatti generati dal nostro business al fine di minimizzare gli effetti negativi sulle risorse naturali ed agiamo per contrastare i cambiamenti climatici, favorendo l'utilizzo di energia proveniente da fonti rinnovabili.  

ECONOMIA CIRCOLARE

69%

Nei nostri uffici e nelle nostre filiali usiamo per più di due terzi carta riciclata mentre il restante è carta certificata EU Ecolabel e FSC.

RIDUZIONE CONSUMI ENERGETICI

-9,3%

Dal 2022 al 2024 abbiamo ridotti i consumi energetici degli edifici del Gruppo.

ENERGIA RINNOVABILE

100%

Tutta l'energia elettrica utilizzata è proveniente da fonti rinnovabili con garanzia di origine.

PIANO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

I risultati delle attività al 2024

  • Implementazione dei sistemi di controllo BEMS

    227 filiali con sistemi di automazione che controllano e ottimizzano il funzionamento degli impianti energetici per evitare gli sprechi.

  • Relamping

    59 interventi effettuati di sostituzione di impianti di illuminazione con corpi illuminanti a LED.

  • Riqualificazione edifici

    Dato continuità alla ristrutturazione delle filiali con nuovi serramenti e sostituito le caldaie a gas in pompe di calore.

  • Autoproduzione di energia elettrica

    Installati impianti fotovoltaici e prodotto energia elettrica da fonti rinnovabili per 344 MWh utilizzata in autoconsumo per l'82%.

 

 

OBIETTIVI PER IL FUTURO

Gli interventi pianificati di riduzione degli impatti

I «gas serra» emessi nell’atmosfera sono i principali responsabili dei cambiamenti climatici, per questo lavoriamo per ridurre al massimo le nostre emissioni. Oltre ai risultati raggiunti abbiamo pianificato importanti interventi entro il 2026.

PIANO DI EFFICIENTAMENTO ENERGETICO

Le attività pianificate al 2026

  • Implementazione dei sistemi di controllo BEMS

    200 nuove installazioni di sistemi di controllo da remoto degli impianti energetici di ottimizzazione.

  • Relamping

    240 interventi di sostituzione dei corpi illuminanti con LED

  • Autoproduzione di energia elettrica

    53 nuovi impianti fotovoltaici in edifici che ospitano filiali del Gruppo per una autoproduzione elettrica aggiuntiva pari a 1.340 MWh all'anno.

OBIETTIVI PER IL FUTURO

Riduzioni entro il 2030

EMISSIONI SCOPE 1

-12%

Obiettivo di riduzione rispetto al 2022 per le emissioni dirette (scope 1) riconducibili ad attività interne all’organizzazione (risultanti dal consumo di gas per il riscaldamento degli ambienti e di carburante per la flotta auto aziendale).

EMISSIONI SCOPE 2

-22%

Obiettivo di riduzione rispetto al 2022 delle emissioni indirette (scope 2) riconducibili ai consumi energetici interni per utilizzo degli edifici (risultanti dalla generazione di elettricità ed energia termica acquistate)

EMISSIONI SCOPE 3

-34%

Obiettivo di riduzione rispetto al 2022 per il consumo della carta. Questo obiettivo rientra nella categoria delle emissioni indirette derivanti dall'acquisto di beni di consumo (scope 3.1).