GIAN DOMENICO VALENTINO
(Roma 1639- Imola 1715)
INTERNO DI CUCINA
Olio su tela, 100 × 136 cm
La tela è tipica della produzione di Giovanni Domenico Valentini la quale reca la sigla “R” che sta a segnalarne la nascita a Roma. Il ricorso a modelli nordici appare imprescindibile nella messa a punto della cifra pittorica di Valentini, espressa in un genere, quello delle cucine e degli interni con elementi di natura morta, che aveva guadagnato grande fortuna presso la committenza romana, portando a una produzione di tipo quasi seriale, ma sempre di grande fascino evocativo.

INTERNO DI RIGATTIERE, 1708 circa
Olio su tela, 100×136 cm
La tela è tipica della produzione di Giovanni Domenico Valentini la quale reca la sigla “R” che sta a segnalarne la nascita a Roma. Nell’ombra di questi due interni, appena rischiarati da piccole finestre, si ammucchiano in pittoresco disordine carni, ortaggi, vasellami, mobili e tappeti, esplicitando un senso di abbandono e di vanitas che le poche figure umane in attitudine affaccendata e alcuni animali domestici (cani, gatti, un tacchino),presenze furtive e stranianti, non pervengono a rianimare.
