Il Mutuo a Stato Avanzamento Lavori (SAL) o mutuo per ristrutturazioni è un finanziamento erogato in più tranche, in base al progresso della ristrutturazione. Dopo ogni fase completata, un perito verifica l'avanzamento dei lavori e autorizza il rilascio della successiva quota di mutuo.
Mutuo a stato avanzamento lavori (SAL) per la ristrutturazione della tua casa
Il mutuo a tasso variabile o Multiswitch per chi vuole ristrutturare la propria casa o costruirne una nuova.
Se stai pensando di ristrutturare o costruire casa, un mutuo a stato avanzamento lavori (SAL) può offrirti la soluzione finanziaria più adatta alle tue esigenze. Con Credem puoi scegliere tra mutuo a tasso variabile o Multiswitch, con la possibilità di ricevere il finanziamento in più tranche in base all’avanzamento dei lavori.
Scopri come ottenere il mutuo adatto per il tuo progetto e accedere a condizioni agevolate, anche con l’opzione Green per migliorare l’efficienza energetica della tua abitazione.

Cosa sono i mutui per ristrutturazione?
I mutui a SAL (Stato Avanzamento Lavori) o mutui per ristrutturazione, sono soluzioni finanziarie pensate per chi desidera ristrutturare o costruire un immobile, che permettono l'erogazione del finanziamento in tranche successive, in base al progresso dei lavori. Questo approccio consente di gestire in modo efficiente le spese legate ai vari stadi del progetto, assicurando che i fondi siano disponibili al momento giusto.
Come funzionano i mutui a SAL o mutui per ristrutturazione e quali vantaggi presentano?
Uno dei vantaggi principali dei mutui a SAL è che il finanziamento è graduale e viene quindi erogato in più fasi (corrispondenti appunto agli stati di avanzamento dei lavori), consentendo una gestione ottimale delle risorse finanziarie.
I mutui a SAL offerti da Credem sono inoltre flessibili, in quanto adatti a:
- interventi di ristrutturazione per il tuo immobile;
- acquisto con ristrutturazione;
- nuove costruzioni.
In questo modo è possibile adattare il finanziamento alle specifiche esigenze di ogni progetto. La struttura specifica di questi mutui consente un monitoraggio continuo dei lavori, assicurando che ogni fase sia completata prima dell’erogazione successiva.
Esempio di erogazione di un mutuo a SAL per ristrutturare casa
Di seguito è riportato un esempio del funzionamento di un mutuo a SAL (Stato Avanzamento Lavori) con due erogazioni parziali, che costituiscono il numero massimo di erogazioni intermedie previste. Il numero effettivo di erogazioni può variare in base alle caratteristiche specifiche di ciascuna operazione.

1. STIPULA ED
EROGAZIONE
La stipula del mutuo avviene tramite atto pubblico notarile. Nel contratto di mutuo viene riportato l'intero importo deliberato specificando l’importo della somma erogata in stipula. L’importo della somma erogata in stipula viene calcolato in base alla tipologia di finanziamento, al valore dell’immobile al momento della prima perizia ed al piano finanziario (importo mutuo e mezzi propri immessi/da immettere nell’intervento).
La stipula determina l’inizio del periodo di preammortamento durante il quale il cliente paga una rata composta da soli interessi in base all’importo erogato.

2. PRIMA EROGAZIONE PARZIALE

3. SECONDA EROGAZIONE PARZIALE

4. CONSOLIDAMENTO
FINALE
Al termine dei lavori il mutuo viene consolidato per l'importo delle somme complessivamente erogate, che di norma coincide con l'importo di stipula, ma che potrebbe anche essere inferiore nel caso la parte mutuataria non utilizzi completamente l'importo deliberato e stipulato.In occasione del consolidamento è prevista una perizia finale per attestare il valore dell’immobile a lavori ultimati e per permettere l'erogazione dell’ultima tranche (se necessaria). Il consolidamento avviene tramite atto pubblico notarile e determina la chiusura del periodo di preammortamento e l’inizio del periodo di ammortamento con rata composta da capitale ed interessi.
Puoi richiedere un mutuo a stato avanzamento lavori (SAL) con opzione green per
Il tuo mutuo per ristrutturare casa può essere anche green!

In cosa consiste un Mutuo per ristrutturazione con opzione Green?
Si tratta di un mutuo che agevola le ristrutturazioni che hanno l’obiettivo di migliorare la classe energetica della propria abitazione in modo da ridurne i consumi e limitarne l’impatto ambientale.
Credem offre mutui per ristrutturazione con opzione Green a tasso variabile o multiswitch, che offrono un risparmio concreto sul tasso di interesse contrattualizzato del mutuo (o sullo spread, in caso di regime di tasso variabile) a condizione che siano rispettati i requisiti di performance energetica dell’immobile oggetto di mutuo definiti contrattualmente.
Gli edifici ristrutturati con questa opzione permettono infatti un notevole risparmio sui costi del riscaldamento, utilizzando fonti di energia rinnovabile e/o tecnologie in grado di limitare al massimo consumi e dispersione di calore, grazie alla loro ottima capacità di isolamento termico: una decisione conveniente per te e per l’ambiente.
Un passo verso la transizione energetica e la sostenibilità
Scegliere di ristrutturare la propria casa migliorandone l’efficienza energetica non solo garantisce un risparmio concreto, ma abbatte soprattutto il consumo energetico. Con l’opzione Green dei mutui per ristrutturazione di Credem fai una scelta sostenibile per te e per il pianeta.
Perché scegliere un mutuo con opzione green per la ristrutturazione?
Il Consiglio Europeo ha posto come obiettivo per l'Unione Europea di diminuire dell'11.7% il consumo di energia entro il 2030. Credem ha scelto di accompagnare i propri clienti finanziando gli interventi di efficientamento energetico e ristrutturazione dei prossimi anni con formule di mutuo con opzione green, garantendo un risparmio economico concreto e immediato.

Per ristrutturare casa scegli un mutuo a SAL con opzione Green a tasso variabile o multiswitch e ottieni uno sconto sul tasso
Domande frequenti sul Mutuo a stato avanzamento lavori (SAL) e Mutuo a SAL con opzione Green per la ristrutturazione della tua casa
Se hai ancora qualche dubbio sui mutui per ristrutturazione di Credem e la loro applicabilità ai vari tipi di abitazione, puoi trovare tutte le risposte alle domande più frequenti. Ricorda, siamo sempre a tua disposizione: non esitare a contattarci qualora ti servano altre informazioni.
A differenza di un mutuo tradizionale, che eroga l’intero importo in un’unica soluzione, il mutuo a SAL suddivide l’erogazione in più tranche legate all’avanzamento della ristrutturazione. Questo aiuta a gestire meglio i pagamenti verso imprese e fornitori e riduce l’impatto degli interessi, che vengono calcolati solo sulle somme già erogate.
Il mutuo per ristrutturazioni (a SAL) con opzione Green di Credem è dedicato a chi intende ristrutturare un immobile o costruirne uno puntando sul miglioramento della classe energetica. Nello specifico questo tipo di mutuo può essere richiesto:
- Da chi costruisce un immobile di classe energetica B o superiore
- Da chi ristruttura (o acquista e ristruttura) un immobile, rispettando almeno uno di questi requisiti:
- La classe energetica dell’immobile al termine dei lavori risulta pari a B o superiore;
- L’Indice di Prestazione Energetica (IPE) al termine dei lavori viene ridotto di almeno il 30%;
- L’indice energetico della tua casa migliora di almeno 2 classi a seguito dei lavori di ristrutturazione sull’immobile.
Gli edifici vengono classificati attraverso l’indice di prestazione energetica globale, abbreviato in Epgl, che indica i kWh al metro quadrato per anno che sono necessari per riscaldare l'ambiente durante la stagione fredda, per rinfrescarlo d'estate, per produrre acqua calda sanitaria, per ventilarlo e per illuminarlo. Per inquadrare gli immobili, si utilizzano 7 classi energetiche: A, B, C, D, E, F, G. La migliore classe è la A, poiché prevede un consumo di energia limitato e risulta più sostenibile a livello ambientale. A seguire vengono poi le altre classi in ordine alfabetico, fino ad arrivare alla G.
Un’abitazione rientra nella classe A quando ha consumi energetici limitati (consumo maggiore di 0,80 EPgl e minore o uguale a 1,00 EPgl), grazie a cappotti termici realizzati con materiali specifici e utilizzo di energia da fonti rinnovabili. Queste case, in particolare, riescono a garantire il comfort termico, ovvero evitano che il calore venga disperso facilmente e mantengono la stessa temperatura in tutti gli ambienti, permettendo di risparmiare concretamente sulle spese di riscaldamento.
La classe B è la seconda classe per efficienza energetica e mantiene un livello di consumo maggiore di 1,00 EPgl e minore o uguale a 1,20 Epgl all’anno. Si rivela un buon compromesso tra consumi energetici, spese di gestione e sostenibilità, rientrando tra le classi più virtuose per la sua capacità di isolamento termico che consente bassi sprechi.
La nuova direttiva europea sulle "Case Green" ha l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli edifici, riducendo le emissioni e i consumi. Le principali novità riguardano:
- Edifici di nuova costruzione: dovranno essere a zero emissioni a partire dal 2028. Per gli edifici pubblici, questa scadenza è anticipata al 2026.
- Edifici esistenti: dovranno migliorare la propria classe energetica, raggiungendo almeno la classe E entro il 2030 e la classe D entro il 2033.
- Stop alle caldaie a combustibili fossili: la direttiva prevede l’eliminazione graduale di incentivi per caldaie a gas e altre soluzioni a combustibili fossili entro il 2040.
- Agevolazioni e incentivi: ogni Stato membro dovrà prevedere strumenti di supporto economico per agevolare la transizione, come bonus ristrutturazione green, incentivi fiscali e finanziamenti agevolati.
Questa normativa impatta direttamente chi possiede un immobile, rendendo ancora più vantaggioso ristrutturare con soluzioni green per adeguarsi in tempo e migliorare il valore dell’abitazione.
Il pagamento a SAL (Stato Avanzamento Lavori) è una modalità di erogazione del mutuo ristrutturazione che prevede il rilascio graduale dei fondi in base all’avanzamento effettivo dei lavori.
Ecco come funziona nel dettaglio:
- Approvazione del mutuo – La banca approva il finanziamento in base al progetto di ristrutturazione presentato.
- Erogazione a tranche – L’importo del mutuo viene suddiviso in più tranche, rilasciate in momenti diversi a seconda del progresso dei lavori.
- Verifica dei lavori – Per ottenere ogni tranche, è necessario dimostrare l’avanzamento tramite fatture, documenti tecnici o sopralluoghi di un perito incaricato dalla banca.
- Ultima erogazione – L’ultima parte del finanziamento viene rilasciata solo dopo la verifica della conclusione dell’intervento.
- Gestione flessibile – Il mutuo viene erogato in base ai progressi effettivi, evitando un esborso immediato.
- Interessi ridotti – Gli interessi si calcolano solo sulle somme già erogate, riducendo il costo complessivo.
- Sicurezza dell’investimento – La verifica della banca assicura che i fondi vengano utilizzati correttamente.
- Maggiore accesso a incentivi – Se la ristrutturazione include interventi per il miglioramento energetico, è possibile accedere a mutui green con condizioni vantaggiose, come tassi più bassi o agevolazioni fiscali.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale: L’offerta è disponibile in 2 differenti modalità di tasso (variabile, multiswitch). Esempio rappresentativo su Mutuo a tasso multiswitch (tipologia maggiormente commercializzata) rilevato il 04/04/2025: Importo totale del credito 170.000€, costo totale del credito 137.584,00€, importo totale dovuto dal cliente 307.584,00€, TAEG 6,992%, durata 20 anni, 240 rate mensili di 1.256.50€, TAN fisso 6,388%, Istruttoria 1.700€ Incasso rata 3,50€, Commissione gestione annua 49 €, imposta sostitutiva 425 € (pari a 0,25% importo erogato), polizza incendio e scoppio 1.779 € (premio unico a titolo esemplificativo), perizia 300€. I dati riportati costituiscono una esemplificazione. Le condizioni del contratto verranno definite nell’offerta vincolante della banca ferma la valutazione e l’approvazione insindacabile della stessa. Il mutuo dovrà essere garantito da ipoteca su immobile residenziale. Consulta le “Informazioni Generali” disponibili nelle filiali e sul sito www.credem.it.