Premi Invio per accedere all'area privata

EVENTO | 21 GIUGNO 2025 

Innovation Summer a Reggio Emilia: da 29 paesi del mondo per coltivare il pensiero "innovativo"

 

L'obiettivo dell'evento: coltivare l'innovazione

 

L'Innovation Summit ha portato in città oltre 70 professionisti tra manager, artisti e imprenditori stranieri, provenienti da 29 Paesi del mondo. I partecipanti si sono affiancati a rappresentanti delle istituzioni e delle associazioni reggiane per imparare, insieme, a trovare soluzioni innovative a problemi complessi. Per fare ciò, si sono uniti a Reggio Emilia per formarsi, visitare la città e conoscere le sue peculiarità, con l’obiettivo di identificare le sfide locali e progettare nuove soluzioni artistiche per promuovere lo sviluppo sostenibile dell'ecosistema culturale della comunità.

Il Gruppo Credem, main partner dell'evento, ha deciso di supportare l'incontro come manifestazione concreta del suo impegno a supporto del territorio e dell'innovazione.

Questo summit ha rappresentato la fase finale dell’Executive MBA a 360° per le arti del GLI (Global Leaders Institute), programma formativo annuale realizzato con il contributo di università internazionali d’eccellenza tra cui Harvard, Duke, Stanford, McGill, University of Chicago, Georgetown.

Il Global Leaders Institute è una scuola di specializzazione per formare imprenditori nel campo delle arti e della musica. L'obiettivo è fornire ai professionisti creativi gli strumenti per far crescere la prossima generazione di imprese culturali.

Ogni anno, un gruppo selezionato di professionisti del settore artistico prende parte al Master in Business Administration (MBA) in Arts Innovation, un percorso incentrato su imprenditoria sociale, gestione culturale, impatto sostenibile e placemaking strategico.

I moduli che compongono il curriculim sono co-curati da nove prestigiosi istituti universitari tra cui Harvard, Georgetown, Stanford, Duke, McGill, University of Chicago e altri ancora. Inoltre, il percorso è guidato da un corpo docente di fama mondiale che include premi Nobel, vincitori di Grammy, vincitori del Polar Prize, relatori TED e una rete istituzionale di partner dinamici che abbraccia oltre 40 nazioni.

 

Sette giorni di confronto e scambio culturale

 

Durante le giornate di formazione, i partecipanti hanno lavorato fianco a fianco con realtà locali e istituzioni reggiane, affrontando sfide culturali e sociali attraverso workshop, casi studio e attività di co-progettazione. Tra i momenti salienti, anche la partecipazione del professor Rohit Deshpande della Harvard Business School, che ha tenuto una serie di sessioni sul pensiero strategico e la leadership nel settore culturale.

 

Le idee in scena

 

"Abbracciare il Global Leaders Institute a Reggio Emilia è una mossa strategica per il nostro Comune. Questa collaborazione funge da faro di ispirazione, favorendo reti che superano i confini globali. Crediamo nel potenziamento dei nostri imprenditori e leader locali attraverso questa esperienza di capacity building, tracciando una rotta per il progresso e l'innovazione della nostra comunità".

 

Paolo Cantù, Direttore Generale e Artistico della Fondazione I Teatri