ANTONIO TRIVA
(Reggio Emilia 1626 - 1699)
BETSABEA AL BAGNO, 1665-1670
Olio su tela, 132,5 × 185,5 cm
L’episodio vede la bella Betsabea, moglie di un capitano di David, bagnarsi in una fonte. Ammirandola dalla finestra del suo palazzo, il re se ne sarebbe invaghito, giungendo a spedire suo marito in guerra per poterla avere. Il dipinto in esame è stato ricollegato alla fase veneziana del pittore; Triva si concentra sulla resa fulgente del corpo della donna, attorno alla quale si affaccendano le due ancelle. Gli elementi architettonici fungono da mero contorno e persino la figura di David, necessaria alla comprensione della vicenda, viene omessa per dar rilievo al nudo femminile che forma il vero soggetto del quadro.
