Ci prendiamo cura della tua impresa
Il recente conflitto in Ucraina sta influenzando l’intera economia globale e sta provocando conseguenze per numerose aziende italiane.
Per affrontare questo periodo, è stato creato un nuovo strumento di aiuto: il finanziamento SACE “SupportItalia”, una nuova misura straordinaria realizzata per sostenere le aziende colpite dagli effetti del conflitto russo-ucraino con lo scopo di fornire liquidità e favorire la continuità delle attività economiche delle imprese.
La garanzia SACE è un'agevolazione a valere sulle garanzie di Stato stanziate ai sensi dell’art.15 del decreto legge n. 50 del 17 maggio 2022 (cd. “Decreto Aiuti”) convertito, con modifiche, dalla legge n. 91 del 15 luglio 2022 e successive modifiche o integrazioni.
L’impresa può beneficiare della garanzia a condizioni agevolate rilasciata da SACE S.p.A. (e contro garantita dallo Stato Italiano) fino al 31 dicembre 2023.
Che cos'è SACE? Si tratta di una società del Gruppo Cassa Depositi e Prestiti, specializzata nell’assicurazione del credito, nella protezione degli investimenti e nelle garanzie finanziarie.

A chi si rivolge la garanzia SACE
La garanzia si rivolge a qualsiasi tipologia di impresa, diversa da banche ed altri soggetti autorizzati all’esercizio del credito, indipendentemente dalla dimensione, dal settore di attività (vedi foglio informativo per maggiori dettagli), dalla forma giuridica, con sede legale in Italia e che abbia subìto effetti economici negativi derivanti dal conflitto in corso, dalle sanzioni imposte dall’Unione Europea e dai partner internazionali nei confronti della Federazione Russa e della Repubblica di Bielorussia e dalle eventuali misure ritorsive adottate dalla Federazione Russa.
Possono accedere allo strumento le imprese:
- non identificate come aziende in difficoltà al 31 gennaio 2022 ai sensi dei regolamenti Europei, e che, alla data della presentazione della domanda di finanziamento, non presentano esposizioni classificate come “Sofferenze a Sistema” (vedi foglio informativo per maggiori dettagli);
- che non controllino direttamente o indirettamente, ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, una società residente in un paese o in un territorio non cooperativo a fini fiscali, ovvero che non siano controllate, direttamente o indirettamente, ai sensi dell'articolo 2359 del codice civile, da una società residente in un paese o in un territorio non cooperativo a fini fiscali, da intendersi quale una delle giurisdizioni individuate nell'allegato I della lista UE delle giurisdizioninon cooperative ai fini fiscali del Consiglio dell'Unione Europea;
· (a) non soggette alle sanzioni adottate dall’Unione Europea, comprese quelle specificamente indicate nei provvedimenti che comminano tali sanzioni, (b) non possedute o controllate da persone, entitào organismi oggetto di tali sanzioni, e (c) ove operino nei settori industrialioggetto delle sanzioni adottate dall’Unione Europea, la concessione delfinanziamento e il rilascio della Garanzia SACE, non pregiudichino gli obiettivi delle sanzioni in questione.
Cosa garantisce la copertura SACE
SACE consente di avere una garanzia sui finanziamenti rateali, sia a breve che a medio-lungo termine, finalizzati a sostenere costi del personale, investimenti (escluse le acquisizioni di partecipazioni societarie), capitale circolante, costi dei canoni di locazione o di affitto di ramo d'azienda esclusivamente per stabilimenti produttivi e attività imprenditoriali localizzati in Italia. Lo strumento è inoltre dedicato alle imprese che svolgono attività di produzione, distribuzione o vendita di energia elettrica e/o gas, le quali potranno finanziare anche le esigenze di liquidità relative agli obblighi di fornire collaterali (“margin call”) per le attività di commercio sul mercato dell'energia.
Il finanziamento non potrà essere superiore al valore più alto tra il 15% del fatturato annuo totale medio dell’impresa beneficiaria relativo agli ultimi tre esercizi o il 50% dei costi sostenuti per fonti energetiche nei dodici mesi precedenti il mese della richiesta di finanziamento. Con riferimento alle imprese “a forte consumo di energia”, l’importo del finanziamento può essere elevato fino a coprire il fabbisogno di liquidità per i 12 mesi successivi per le PMI, ovvero per i successivi 6 mesi per le non PMI, in ogni caso entro un importo massimo garantito non superiore a 25 milioni di Euro.
L’impresa beneficiaria si impegna a mantenere in Italia la parte sostanziale della produzione.
La misura prevede il rilascio da parte di SACE a favore della banca di una garanzia pari al 70%, 80% o 90% dell’importo del finanziamento, a seconda della dimensione e tipologia dell’impresa, abbattendo così il rischio e rendendo quindi più semplice l'accesso al credito.
Il medesimo finanziamento non potrà beneficiare contestualmente della Garanzia SACE e delle altre misure di supporto alla liquidità concesse sotto forma di prestito agevolato ai sensi della normativa nazionale emanata in attuazione della sezione 2.3 della Comunicazione della Commissione Europea del 23 marzo 2022 recante un “Quadro temporaneo di crisi per misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia a seguito dell’aggressione della Russia contro l’Ucraina” né delle misure di supporto alla liquidità concesse sotto forma di garanzia o prestito agevolato ai sensi delle sezioni 3.2 o 3.3 della Comunicazione della Commissione Europea del 19 marzo 2020 recante un “Quadro Temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell'emergenza
del COVID-19”.
Per ulteriori approfondimenti sulla garanzia SACE, i requisiti per poterla richiedere e/o maggiori dettagli riguardanti le caratteristiche del finanziamento, puoi consultare il foglio informativo o la pagina dedicata del sito SACE.


La soluzione concreta per la ripresa dell'Italia
Per lo sviluppo e la crescita della tua azienda
Conoscere gli strumenti di finanza agevolata che oggi la legislazione,italiana ed europea, mette a disposizione è importante per poter guardare al futuro della propria impresa con consapevolezza. Ecco perché mettiamo tutto il nostro impegno nell'aiutarti ad approfondire le agevolazioni in vigore ed assisterti nelle fasi della richiesta a SACE.
Da anni siamo al fianco delle imprese con soluzioni create su misura per agevolare lo sviluppo e la crescita competitiva della tua azienda.
Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. L’ammissione delle garanzia e l’erogazione del Finanziamento chirografario imprese SACE SupportItalia ai sensi del “Decreto Aiuti” avviene in base alla verifica dei requisiti di ammissibilità previsti da SACE e dalla valutazione insindacabile del merito creditizio effettuata dalla Banca. Per informazioni sulle condizioni economiche e contrattuali praticate, nonché per tutto quanto qui non previsto, si rimanda al foglio informativo del prodotto “Finanziamento chirografario imprese SACE SupportItalia ai sensi del “Decreto Aiuti”” disponibile in filiale e sul sito internet www.credem.it nelle apposite sezioni.
Hai bisogno di informazioni?